Consiglio Comunale indetto in convocazione straordinaria per Martedì 21 Giugno, alle ore 21.00 presso il Palazzo Comunale per l’esame dei seguenti argomenti all’o.d.g:
1) Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale.
2) Verbali n. 6-7-8 delle sedute consiliari del 29 e 30/03/2011 e del 28/04/2011.
3) Deliberazione di Giunta Comunale n. 69 dell’1.6.11 avente per oggetto”Bilancio di Previsione 2011, Variazione”. Ratifica
4) Nomina membri Commissioni Consiliari.
5) Nomina e designazioni dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni: atto di indirizzo.
6) Nomina commissione comunale per la formazione e aggiornamento albo giudici popolari.
7) Nomina membri supplenti la Commissione Elettorale Comunale. Integrazione alla deliberazione consiliare n. 100 del 30.5.2011".
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
19/06/2011 ore 14:41 La questione delle Borra è tutt’altro che conclusa. Così come a livello nazionale vengono al pettine i nodi di un quindicennio mal/non governo dell’economica (che ci imporrà a breve una manovra da 40 miliardi di euro), vengo al pettine anche i nodi irrisolti di vent’anni di “governo” locale sui rifiuti.
E’ nota la discussione aperta dal Sindaco di Greve Alberto Bencistà sull’inceneritore a “Testi” e lo scontro dentro il PD che ne è conseguito. E noto lo scontro, anche legale, sul termovalorizzatore di Selvapiana.
Sono note le discussioni accesissime aperte nel Valdarno aretino: dalle dimissioni dell’ Assessore all'ambiente Alessio Magini del Comune di Terranuova B. (con le gravissime questioni sollevate in merito agli interessi che ha evidenziato) alle posizioni di alcuni sindaci, fino ad una discussione al fulmicotone dentro il PD di quell’area.
Oggi c’è una pagina intera di Repubblica Firenze sulla “querelle” (pag V) con dichiarazioni dell’Assessore Regionale E. Brogi.
Appare con tutta evidenza che la questione sta esplodendo, non si tratta più di cantilene né di bufale. Si tratta di una avvicinarsi di una criticità, di un’ emergenza nella politica ambientale e dei rifiuti che coinvolge la Toscana del Sud di Firenze.
Minimizzare e svicolare non è più possibile. Riporto alcuni dati desunti dal piano industriale di ambito approvato con delibera n. 4 del 18 luglio 2007 (con il voto FAVOREVOLE del Sindaco Riccardo Nocentini).
pag. 94
DISCARICA DI LE BORRA (FIGLINE VAL D'ARNO)
rifiuti in ingresso
ingombranti non recuperati 16.347 t/a
spazzamento strade 20.136 t/a
scarti da compostaggio 9.500 t/a
fine da pre-trattamento 35.873 t/a
scarti da produzione CDR 10.445 t/a
scorie da trattamento termico 59.566 t/a
totale 151.868 t/a
volumetria disponibile 1.000.000 mc
densità media dei rifiuti in discarica 1t/mc
vita utile della discarica 6,6 anni
Come vedete 1 milione di metri cubi per 151 mila tonnellate - anno
Per chi fesse interessato qui si trova tutto il piano:
www.ato6rifiuti.toscana.it/piano_industriale/piano_industriale_ato6_070718.pdf
Rivolgo pertanto un appello a tutti i consiglieri comunali – nessuno escluso – affinché si presenti e si approvi – in Consiglio Comunale di Figline - un ODG unitario sulle Borra che contenga almeno 3 punti:
1) Rendere pubblici tutti i documenti del Comune di Figline afferenti alla compra-vendita dell’area. Contratto, Compromessi, lettere, e-mail, tutti gli atti formali ed informali che sono stati prodotti negli anni sul punto. Renderli pubblici anche sul sito istituzionale del Comune;
2) Rendere pubblico lo studio (completo) prodotto dalla Società Massa Spin-off Srl nel 2007, pubblicandolo per intero sul sito istituzionale dell’Ente;
3) Chiedere la sospensione e la rimodulazione del piano industriale di ambito approvato con delibera n. 4 del 18 luglio 2007 dall’assemblea consortile e dichiarato conforme dalla provincia di Firenze con Delibera di GP n. 254 del 26 agosto 2007. Chiedere contemporaneamente al Presidente della Regione Toscana, E. Rossi, che avochi a se l’intera politica di Ambito dell’A.T.O. n. 6 -Area Metropolitana Fiorentina, per addivenire ad un nuovo piano nella gestione del territorio e dei rifiuti, che abbia come cardine la condivisione delle scelte da parte delle comunità locali e degli organi rappresentativi del territorio.
20/06/2011 ore 08:56 Rivolgo anch'io un appello agli amministratori di tutti gli schieramenti poichè in questa vicenda riguardante il ciclo rifiuti la grande assente è la salute.
Ho letto con sgomento l'articolo apparso oggi su Repubblica, ove i sindaci di Figline e Cavriglia minacciano di legarsi ad un albero se presso la discarica delle Borra vi sarà conferito qualcosa di diverso dalle ceneri. Allora partiamo dalle ceneri che si chiamano scorie. Queste provengono dall'incenerimento di rifiuti avvenuto all'interno degli inceneritori (chiamiamoli con il loro nome e non usiamo il termine ipocrita di termovalorizzatore). Ogni tonnellata di rifiuto produce 180 kg di scorie 41 di polveri leggere.
Le scorie e le polveri leggere sono classificate come rifiuti "pericolosi" e non sono ceneri del caminetto di casa. Contengono diossina, sostanza pericolosissima che viene trasmessa dalla madre al feto. Questi veleni non si volatizzano miracolosamente, ma permangono sul terreno, infiltrandosi nelle falde sottostanti, (oltretutto il terreno delle Borra è sabbiosa.
Preoccuparsi dell'infanzia e delle possibità di sopravvivenza delle generazioni future dovrebbe essere al primo posto nei pensieri di una comunità civile e di "amministratori" a cui viene affidato tale compito.
18/06/2011 ore 10:36 8) Lo sputtamamientos istituzionales sulla proprietà delle Borra: E' del Comune o è dell'ENEL? Andale Andale.......Arriba Arribaaaaa
17/06/2011 ore 15:23 spero proprio che ci siano nuovamente tutte le persone della scorsa adunanza, la partecipazione crea voglia di fare e consentitemi necessità di realizzare e di non fare solo chiacchere.
20/06/2011 ore 08:55 Renzi........perchè non state facendo entrare nella 2° commissione (che tratterà appunto delle Borra) la Bozzuffi Ilaria del 5 Stelle ? E invece la volete relegare solo alla 4° commissione ?
Ilaria Bozzuffi è stata l'unica a firmare insieme alla Mugnai l'esposto alla Forestale, su quell'esposto non ho visto ne la sua firma ne quella di Laici, come mai quando potevate fare qualcosa di molto semplice e pratico per le Borra , come mettere la firma su quell'esposto non l'avete fatto ? E perchè adesso volete occupare la 2° commissione con entrambi i vostri consiglieri senza lasciare spazio alla Bozzuffi ? Non ve ne basta 1 ?
20/06/2011 ore 14:30 Signor Renzi
So che lei si tiene molto aggiornato su quello che viene scritto su Figline.it e gradirei davvero qualche risposta alle domande che le ho fatto sopra.
Noi abbiamo lottato da 2 anni contro la discarica e tutt'ora stiamo lottando e lotteremo con tutti i nostri mezzi legali e democratici.
Per favore faccia un atto di generosità e di democrazia, ci faccia partecipare alla commissione ritirando uno dei due consiglieri entrambi del PDL, un consigliere per sapere , conoscere e dire la vostra vi basta.
Faccia vedere con un atto di buona volontà che quelle belle parole che dichiarò al consiglio d'insediamento non sono solo belle parole.
Noi lavoreremo in commissione con impegno,volontà e dedizione per cercare tutte le strade possibili per avere un'alternativa seria e praticabile per la gestione dei rifiuti che non siano discariche e inceneritori e voi lo sapete bene che lo faremo.
Lasci spazio anche agli altri di poter esprimere e fare delle proposte che potranno venire a beneficio di tutti i cittadini anche dei suoi elettori.
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre